SPI inizia la sua “avventura” per iniziativa dei fratelli Mangione, con soli 3 dipendenti, ancora oggi in organico, come azienda a responsabilità limitata distributrice di semilavorati sul territorio nazionale.
Già in questa fase matura l’ attitudine alla ricerca e all’ innovazione che ancora oggi ne contraddistingue la filosofia e il modus operandi. SPI crea sistemi e meccanismi per serramenti di nuova concezione e consegue numerosi brevetti.
1985
L’azienda brevetta un innovativo sistema per serramenti in alluminio-legno, utilizzandolo per produrre serramenti finiti creati su misura. SPI si trasforma, quindi, in azienda di produzione, coniugando per la massima cura artigianale a logiche produttive industriali votate all’efficienza.
1995
SPI diviene società per azione, e amplia la propria offerta produttiva fino a comprendere serramenti in alluminio – legno, alluminio, persiane e scuri in alluminio, portoncini da esterno.
2000
SPI finestre è ormai leader in Italia nel comparto dei serramenti isolanti, una realtà che opera attraverso 3 siti produttivi, su una superficie totale 40.000 mq. L’organico si attesta a 200 unità, compresa la forza vendita operante su tutto il territorio nazionale.
L’offerta di serramenti si completa con la produzione del serramento in PVC, altamente isolante ed eco-compatibile, al quale viene dedicato un apposito stabilimento di 5.000 mq.
2010
L’ organizzazione interna di SPI si è articolata progressivamente e accanto ai comparti tradizionali (Produzione, Direzione, Amministrazione, Ufficio Acquisti, Divisione Tecnica) operano reparti innovativi, quali: Ufficio di Customer-Care, Divisione Logistica, Reparto Comunicazione e Marketing e una Divisione Ricerca&Sviluppo.
All’interno di ogni divisione opera personale altamente qualificato, laureati ed ingegneri provenienti dai più prestigiosi atenei universitari di tutta Italia.
OGGI