Infissi e serramenti a risparmio energetico: le soluzioni avanzate

Nell’era della sostenibilità e dell’efficienza energetica, gli infissi e i serramenti giocano un ruolo fondamentale nel determinare il comfort abitativo e il consumo energetico delle nostre case. Le soluzioni avanzate in questo campo non solo contribuiscono a ridurre significativamente le bollette, ma migliorano anche la qualità della vita all’interno degli ambienti domestici.

In questo articolo, esploreremo le tecnologie all’avanguardia e i materiali innovativi che stanno rivoluzionando il mondo degli infissi e dei serramenti a risparmio energetico.

L’importanza degli infissi nell’efficienza energetica

Gli infissi rappresentano uno dei punti critici dell’involucro edilizio quando si parla di dispersione termica. Finestre e porte mal isolate possono essere responsabili di una perdita di calore fino al 30% del totale, incidendo pesantemente sui consumi energetici per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo. Le moderne soluzioni di infissi e serramenti a risparmio energetico sono progettate per minimizzare queste dispersioni, creando una barriera efficace tra l’ambiente interno ed esterno.

La scelta di infissi ad alta efficienza energetica non è solo una questione di risparmio economico, ma anche di comfort abitativo e di sostenibilità ambientale. Installare serramenti di ultima generazione significa investire nel benessere della propria famiglia e contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi globali di lotta al cambiamento climatico.

Materiali innovativi per infissi ad alte prestazioni

Nel campo degli infissi a risparmio energetico, i materiali giocano un ruolo cruciale. Le soluzioni più avanzate combinano materiali tradizionali con tecnologie innovative per ottenere prestazioni termiche eccezionali. Il PVC, ad esempio, si è evoluto notevolmente negli ultimi anni, offrendo profili multicamera che garantiscono un isolamento termico superiore. Questi profili, caratterizzati da cavità interne che creano barriere contro la conduzione termica, sono spesso rinforzati con fibre di vetro o acciaio per aumentarne la resistenza senza compromettere le proprietà isolanti.

L’alluminio, un tempo considerato poco performante dal punto di vista termico, ha conosciuto una vera e propria rinascita grazie alla tecnologia del taglio termico. Questa soluzione prevede l’inserimento di un materiale a bassa conducibilità termica tra le parti interne ed esterne del profilo, interrompendo il ponte termico e migliorando drasticamente le prestazioni isolanti. Gli infissi in alluminio a taglio termico combinano così la resistenza e la durabilità tipiche di questo materiale con eccellenti proprietà di isolamento.

Il legno, materiale naturale per eccellenza, continua a essere una scelta apprezzata per la sua estetica e le sue proprietà isolanti intrinseche. Le tecnologie moderne hanno permesso di sviluppare trattamenti che ne aumentano la durabilità e la resistenza agli agenti atmosferici, mantenendo intatte le sue qualità isolanti. Inoltre, sono sempre più diffusi i serramenti in legno-alluminio, che uniscono il calore e l’eleganza del legno all’interno con la resistenza e la facilità di manutenzione dell’alluminio all’esterno.

Vetri ad alta efficienza: il cuore dell’isolamento termico

Se il telaio gioca un ruolo importante nell’isolamento termico degli infissi, è il vetro a fare la vera differenza in termini di prestazioni energetiche. Le soluzioni più avanzate in questo campo vanno ben oltre il semplice doppio vetro, proponendo sistemi a triplo e persino quadruplo vetro con prestazioni termiche eccezionali.

I vetri basso emissivi, o Low-E, rappresentano una delle innovazioni più significative degli ultimi anni. Questi vetri sono trattati con un sottilissimo strato di ossidi metallici che riflette il calore all’interno dell’abitazione durante l’inverno e lo respinge verso l’esterno durante l’estate. Questa tecnologia permette di ridurre significativamente le dispersioni termiche, mantenendo al contempo un’ottima luminosità degli ambienti.

Un’altra soluzione all’avanguardia è rappresentata dai vetri con gas nobili nell’intercapedine. Argon, krypton o xenon vengono inseriti tra i pannelli di vetro al posto dell’aria, sfruttando la loro minore conducibilità termica per incrementare ulteriormente l’isolamento. Questi gas, inodori e innocui, aumentano sensibilmente le prestazioni termiche della vetrata, contribuendo a creare un ambiente più confortevole e energeticamente efficiente.

Per le situazioni più esigenti, esistono anche vetri a controllo solare che, oltre a offrire un eccellente isolamento termico, sono in grado di filtrare la radiazione solare, riducendo il surriscaldamento degli ambienti nei mesi estivi. Questa tecnologia permette di diminuire il fabbisogno energetico per il condizionamento, contribuendo a un risparmio energetico significativo durante tutto l’anno.

Sistemi di chiusura e guarnizioni: dettagli che fanno la differenza

Nell’ambito degli infissi a risparmio energetico, anche i sistemi di chiusura e le guarnizioni giocano un ruolo fondamentale. Le chiusure multipunto, ad esempio, assicurano una perfetta aderenza dell’anta al telaio su tutto il perimetro, eliminando i punti deboli tipici delle chiusure tradizionali. Questi sistemi, spesso automatizzati, garantiscono non solo una migliore efficienza energetica, ma anche una maggiore sicurezza.

Le guarnizioni, realizzate con materiali ad alta tecnologia come l’EPDM o il silicone, assicurano una tenuta ermetica tra anta e telaio, impedendo infiltrazioni d’aria e dispersioni di calore. Le soluzioni più avanzate prevedono guarnizioni multiple, posizionate strategicamente per creare vere e proprie camere d’aria che aumentano ulteriormente l’isolamento termico e acustico.

Un’innovazione interessante in questo campo è rappresentata dalle guarnizioni attive, che si espandono o si contraggono in base alle condizioni atmosferiche, garantendo una tenuta ottimale in ogni situazione. Questi sistemi intelligenti si adattano alle variazioni di temperatura e umidità, assicurando prestazioni costanti nel tempo e riducendo la necessità di manutenzione.

Tecnologie smart per un controllo ottimale

L’integrazione di tecnologie smart negli infissi e nei serramenti rappresenta l’ultima frontiera del risparmio energetico. Sensori di temperatura, umidità e qualità dell’aria possono essere incorporati nei telai per monitorare costantemente le condizioni ambientali interne ed esterne. Questi dati vengono elaborati da sistemi di controllo intelligenti che possono gestire automaticamente l’apertura e la chiusura degli infissi per ottimizzare il ricambio d’aria e il comfort termico.

Alcune soluzioni avanzate prevedono vetri elettrocromici, in grado di modificare la propria trasparenza in base all’intensità della luce solare. Questi vetri “intelligenti” possono oscurarsi automaticamente nelle ore più calde della giornata, riducendo il carico termico sull’impianto di climatizzazione e migliorando il comfort visivo degli occupanti.

L’integrazione con i sistemi domotici permette inoltre di controllare gli infissi da remoto, attraverso smartphone o tablet. Questa funzionalità non solo aumenta la comodità d’uso, ma consente anche di gestire in modo più efficiente l’apertura e la chiusura degli infissi in base alle necessità energetiche dell’edificio, ad esempio programmando la ventilazione naturale nelle ore più fresche della giornata.

L’importanza della corretta installazione

Anche il miglior infisso ad alta efficienza energetica può risultare poco performante se non correttamente installato. La fase di posa in opera è cruciale per garantire che le prestazioni teoriche del serramento si traducano in reali benefici energetici. Le tecniche di installazione più avanzate prevedono l’uso di nastri autoespandenti e schiume poliuretaniche ad alta densità per sigillare perfettamente il perimetro dell’infisso, eliminando ogni possibile ponte termico.

La posa in opera deve tenere conto non solo dell’isolamento termico, ma anche di quello acustico e della corretta gestione dell’umidità. Sistemi di ventilazione integrati nel telaio possono aiutare a prevenire la formazione di condensa, un problema comune negli infissi ad alta tenuta, garantendo al contempo un ricambio d’aria costante e controllato.

È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per l’installazione degli infissi a risparmio energetico. Un montaggio eseguito a regola d’arte può fare la differenza in termini di prestazioni energetiche, durabilità del prodotto e comfort abitativo.

Per saperne di più sulle finestre SPI compila il form, ti indicheremo il rivenditore più vicino a te.

Condividi

Leggi anche

Il nostro Blog

Benvenuti sul Blog SPI Finestre. Qui troverete informazioni, consigli, novità sui nostri infissi, riflessioni e idee sul mondo dell’interior design.

Richiedi informazioni